Regia di Enzo G. Castellari – con Erik Estrada – Enio Girolami – Michael Pritchard – Peggy Rowe – Massimo Vanni – Francesca Giordani –
Genere: Poliziesco – Soggetto e sceneggiatura: Enzo G. Castellari , Tito Carpi – Fotografia: (Panoramica/a colori) Sergio D’ Offizzi – Colonna sonora: Guido e Maurizio De Angelis – Montaggio: Gianfranco Amicucci – Durata: 89 minuti – Origine: Italia – Produzione: Faso Film , Metrofilm – Distribuzione: Titanus –
Klein, uno scienziato impazzito, fa un uso demenziale di una sua scoperta di condensare l’ energia contenuta nei tabellini elettronici mediante raggi laser che l’ assorbono e possono esser diretti su un obiettivo, con effetti catastrofici. Coadiuvato da un pugno di folli scatenati, dapprima disintegra, ad experimentum e a titolo di avvertimento , vagoni in sosta su un binario morto e un intero parcheggio di macchine in demolizione, provocando, comunque vittime umane nell’ uno e nell’ altro caso: in seguito minaccia la distruzione dell’ intera citta’ di San Francisco, se non gli viene pagata una somma da capogiro.
Critica: La trama e’ puro pretesto per un bengala di bravate spettacolari: acrobatici inseguimenti automobilistici, gente che si discioglie come cera fino allo scheletro per effetto del laser, roghi, spari, morti, effetti speciali, alcuni peraltro di notevole bravura. salva, la trovata del laser come arma di ricatto e di distruzione, idea abbastanza originale, il film , per ripetitivita’, banalita’ e mancanza di fantasia (la spettacolarita’ e’ mutuata da almeno cento film del genere di un certo filone americano), rasenta l’ inconsistenza.

Locandina del film “Colpi di Luce” (1985)

Leave a Comment